Attraverso la sua Arte, Federico rappresenta la costante ricerca "dell'essere Donna"

Biografia

Giovanni Federico è nato a Gagliato (Cz).All'età di 8 anni si trasferisce a Roma con la mamma.
Si diploma al liceo artistico e frequenta il 1° anno di accademia con indirizzo scenografico.

Negli anni '60 è a Milano in qualità di disegnatore. Tornato a Roma si dedica completamente all'arte, con occhio sempre attento agli avvenimenti sociali.
Nel corso degli anni '70 apre il suo primo centro culturale, denominato "Giorgio Morandi".
In quel periodo il fulcro dell'arte era il centro storico, Giovanni Federico è tra i primi a Roma ad avvertire l'esigenza di decentrare l'universo dell'arte nel proprio quartiere. Dando così la possibilità, ad un numero maggiore di persone, di godere oltre che di mostre, anche di intrattenimenti e dibattiti. Nasce così il "Decentramento Culturale".

Grandi personaggi hanno frequentato e dato lustro all'attività del Centro, tra questi: Antonino Virduzzo, Cesare Zavattini,Piero Papini, Vito Riviello, Ugo Moretti, Giorgio Di Genova, Arturo Carmassi, Marcello Gamba, Sante Monachesi, Anna Orcese, Pino Caccamo, Duilio Morosini, Mario Lunetta, Lamberto Pignotti, Gaetano Bonifati, Michele Spera, Fulvio Ligi, Giustino De Santis, Paolo Buonarrivo ed altri.

Negli anni duemila cambia la denominazione del Centro, in "Il Vuoto Graffiato", presso il quale vanno in scena anche azioni teatrali.
Nel 2010, Giovanni Federico, decide di chiudere il Centro per dedicarsi esclusivamente alla sua pittura ed ai temi a lui più cari.